Questo itinerario parte da Tortona e sale verso Vho, piccolissima frazione del Comune di Tortona, che dal 2021 è uno dei Borghi più belli d’Italia. Per la vista spettacolare sui vigneti, i campi, le montagne e i borghi circostanti è chiamato “il belvedere di Tortona”. Da qui potrete percorrere Strada Belvedere (Vho di Tortona – Sarezzano) Versante UNESCO 2018 “Onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”, visitare la Derthona Truffle Accademy e spingervi fino al Dongione di Carbonara Scrivia, rarità tipologica di castello-torre del XIV secolo.
In questo itinerario è presente il Montecarlo, storico ristorante della Guida Slow Food Osterie d’Italia
Per info: slowfood.derthona@gmail.com

L’itinerario parte dalla Cantina di Tortona , storica Società Cooperativa Agricola nata nel 1931 per coraggiosa volontà di 38 viticoltori con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la produzione vitivinicola minacciata dall’esodo dalle campagne. Superficie vitata: 271 ha di cui Barbera 200 ha, Timorasso 18 ha
Le cantine che potrai visitare su questo itinerario previa prenotazione (clicca sui loghi per accedere ai siti web delle aziende):
Claudio Mariotto uno dei produttori più conosciuti dei Colli Tortonesi che continua la tradizione e la passione tramandatagli dai suoi vecchi, in particolare dal bisnonno Bepi che fondò la Cantina nel 1920. Superficie vitata : 52,2 ha di cui Barbera 22 ha, Timorasso 23 ha
Cascina Giambolino Una cantina – fattoria gestita da una coppia di giovani, Lele e Alice, che oltre a coltivare la vite, allevano bovini di razza piemontese e suini producendo carni e salumi pregiati. Superficie vitata: 10 ha di cui Barbera 6 ha, Timorasso 2 ha
Presso la Cascina Giambolino trovi lo spaccio di carni e salumi per l’acquisto di prodotti tipici.
Oltretorrente Chiocciola Guida Slowine 2022: “una delle vie più originali e convincenti” Timorasso 2019 Vino Slow “L’ennesima prova superlativa”. Superficie vitata: 7,2 ha di cui Barbera 4,2 ha, Timorasso 2,5 ha
Sulla questa mappa Google abbiamo indicato le cantine presenti sul percorso (cliccando sulle chiocciole si aprirà la scheda della cantina con l’indirizzo e i contatti) e tracciato due dei tanti itinerari possibili per aiutarti nei tuoi spostamenti: ITINERARIO 1A e ITINERARIO 1B.
Sulla mappa, oltre alle cantine, sono indicati i luoghi di interesse culturale presenti nelle prossimità e i versanti UNESCO.
Potrai spostarti da una cantina all’altra con la tua auto, in alcuni casi a piedi o se sei sportivo in bicicletta!
Se hai bisogno di informazioni scrivici una mail slowfood.derthona@gmail.com o un whatsapp al 324 540 9613
Esplora gli altri itinerari o torna alla home page