
Quando
Domenica 10 ottobre dalle 11:00 alle 20:00
Dove
Naviglio Pavese, Milano.
Ingresso in Alzaia Naviglio Pavese 260 – ex Cartiera Binda oggi Farm65
Come raggiungere Na.Pa. IN FESTA
MM Verde, fermata Abbiategrasso; Tram 15 e 3; in bicicletta attraverso la pista ciclabile; in auto con possibilità di parcheggi ampi in prossimità
Partecipano Le Aziende
Agricola Stella
Borbakery
Cascina Giambolino
Cascina Mombisaggio
Caseificio Terre del Giarolo
Cuore di Pane Bio
La Montemarzina
I Carpini
Roberto Ferrari
Vignaioli Battegazzore
In Banco collettivo con Incontri DiVini
Cantina di Tortona
Cascina Gentile
Claudio Mariotto
Ezio Poggio
La Castagna
La Colombera
La Vecchia Posta
Luca Canevaro
Luigi Boveri
Mandirola Enrico
Terre di Sarizzola
Vigneti Boveri Giacomo Vigneti Massa
Vigneti Repetto
DERTHONA TRUFFLE ACCADEMY
LA MITICA CICLOSTORICA
Una gita fuori porta, rimanendo in città. Questa è la prima festa di Na.Pa., organizzata per promuovere la cultura eno-gastronomica di eccellenza e portare, con questa prima iniziativa pubblica, il Piemonte a Milano. In calendario la prossima domenica 10 ottobre, Na.Pa. IN FESTA è l’occasione per dare il via a una programmazione di eventi pubblici (organizzati nel rispetto di tutte le indicazioni normative a tutela della salute) vòlti alla promozione di una zona di Milano, il Naviglio Pavese, in passato scelto dai milanesi per le scampagnate e oggi cresciuto intorno a una naturale vocazione gastronomica confermata dalla presenza di numerosi indirizzi gourmet, primi fra tutti DistrEat, Erba Brusca, Motelombroso, Sadler Ristorante, oltre che di tante trattorie storiche, come per esempio l’Osteria della Conca Fallata.
Due spettacoli teatrali, laboratori per bambini, musica dal vivo e degustazioni libere e guidate di vini di Terre Derthona e della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Questa è Na.Pa. IN FESTA in programma per domenica 26 settembre, dalle 11:00 alle 20:00 con accesso consentito previo controllo del Green Pass. E ancora: assaggi golosi firmati dagli chef di Na.Pa., nuovo distretto urbano milanese, oltre che banchi di prodotti dell’eccellenza gastronomica piemontese, con particolare riferimento alla zona di Tortona, storicamente il granaio di Milano e oggi, come il Piemonte tutto, idealmente legata a Na.Pa. dalla pista ciclabile Milano-Torino, in nome di un turismo lento che privilegi la qualità.
Na.Pa. IN FESTA non è solo una festa di quartiere ma è il primo appuntamento organizzato dal Comitato di Na.Pa. coinvolgendo realtà esterne al territorio di Na.Pa., prime fra tutte Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi, presenti a Na.Pa. IN FESTA con 16 banchi di assaggio con tipicità territoriali di eccellenza e degustazioni delle migliori etichette di Barolo e di Derthona Timorasso, per un ideale viaggio in due zone piemontesi: una collaborazione con realtà enoiche importanti che il Comitato di Na.Pa. ha fortemente voluto per sottolineare la propria vocazione eno-gastronomica e quella a un turismo di qualità e lento, in controtendenza con la frenesia della città.
Come partecipare
- Accesso agli spazi di Na.Pa. IN FESTA solo ai titolari di Green Pass
- L’ingresso è libero e le iniziative culturali e ricreative sono gratuite.
- Negli spazi di Na.Pa. IN FESTA saranno presenti banchi enogastronomici che proporranno degustazioni previo l’acquisto di calice e tasca a 10 euro.
ACQUISTA IL TICKET IN PREVENDITA
Vuoi evitare la coda e il rischio di assembramenti? Acquista il ticket di ingresso da 10 euro che include calice, tasca e degustazione di un vino a scelta tra Barolo e Derthona Timorasso + 1 altro vino (o in alternativa 3 altri vini). Clicca sul biglietto!
- Tutte i prodotti e le etichette presenti a Na.Pa. IN FESTA possono essere acquistati direttamente dai produttori se presenti ai banchi di vendita e di degustazione. Tra i prodotti agroalimentari pregiati presenti a Na.Pa. IN FESTA vi saranno il Salame Nobile del Giarolo, l’antico e raro formaggio Montébore, il tartufo e la pesca di Volpedo
I Dialoghi con i produttori
Degustazioni guidate su prenotazione per incontrare produttori di Barolo e produttori di Derthona Timorasso e degustare i vini della Strada del Barolo e grandi vini di Langa e di Terre Derthona. Si svolgono nei locali di Farm65 (ex Cartiera Binda, Alzaia Naviglio Pavese 260)
Prima sessione (15.30-16.10) 30,00 €
VERTICALE di Barolo
Dosio BAROLO SERRADENARI 2016
Mario Olivero BAROLO DOCG VIGNE UNITE 2017
+
Verticale di Derthona (Timorasso)
CASCINA GIAMBOLINO Derthona 2019
VIGNAIOLI BATTEGAZZORE Derthona 2016
Seconda sessione (17.30-18.10) 30,00 €
VERTICALE di Barolo
Mario Olivero BAROLO DOCG VIGNE UNITE 2017
Silvano Bolmida BAROLO BUSSIA 2017
+
Verticale di Derthona (Timorasso) Vigneti Massa con Walter Massa, Presidente di Terre Derthona
DERTHONA 2017
DERTHONA Montecitorio 2012
N.B.: I biglietti acquistati sul circuito PayPal non sono rimborsabili
N.B.2: I biglietti saranno in prevendita sul circuito PayPal fino a venerdì 24 settembre alle 12.00 e poi in vendita diretta sul posto il giorno dell’evento.